Canali Minisiti ECM

Farmaci stampati in 3D: basso costo e su misura

Farmaci Redazione DottNet | 18/01/2018 19:15

Apre alla produzione decentrata, anche in orbita

Rivoluzione all'orizzonte nella produzione dei farmaci, grazie alla stampa in 3D. Dopo essere state messe alla prova con successo sui materiali più diversi, dalle plastiche ai metalli fino ai cibi, le stampanti 3D hanno dimostrato di rendere più semplice ed economico produrre farmaci a basso costo e su misura, ritagliati sulle esigenze di ciascun individuo. Descritta sulla rivista Science, la tecnica è stata messa a punto nell'università scozzese di Glasgow, dal gruppo del chimico Philip Kitson.

La stampante 3D per i farmaci basa su un software per l'analisi chimica e moduli di plastica che possono essere assemblati a seconda delle esigenze. Il software permette di identificare le reazioni chimiche e i processi necessari per ottenere un particolare farmaco. Quindi la stampante si mette al lavoro per fabbricare contenitori e componenti. Il primo farmaco stampato in 3D è stato il baclofene, che agisce rilassando i muscoli, ed è stato preparato a partire dai suoi precursori in sole tra tappe.

pubblicità

Con questo risultato "si apre la porta alla possibilità di ottener molecole complesse su richiesta e in ambienti di produzione non tradizionali", ha commentato sullo tesso numero della rivista Christian H. Hornung, del Consiglio nazionale delle ricerche australiano (Csiro). La stampa dei farmaci in 3D permette quindi di decentrare la produzione dai grandi impianti a luoghi in cui produrre farmaci ritagliati sulle esigenze e le caratteristiche dei pazienti, "come gli ospedali e perfino gli studi medici", ha proseguito Hornung. Diventerebbe inoltre possibile, ha aggiunto, "una produzione su piccola scala" e in ambienti dove questo era finora impossibile, come le missioni spaziali.

Fonte: science

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing